fbpx

La lingua Napoletana… contaminata dai Francesismi.

La lingua Napoletana… contaminata dal Francese.

La lingua Napoletana contaminata dal Francese.
ƈ risaputo che il francese sia la lingua che nei secoli ha maggiormente influito sull’italiano, ma nessuna cittĆ  ha arricchito il suo vocabolario con i termini francesi come ha fatto Napoli nel corso della sua storia.

Fra lā€™Italia e la Francia esiste un rapporto ambiguo.
Ci chiamiamo cugini ma non abbiamo legami di sangue, anche se a volte ci amiamo e a volte ci odiamo. Sempre perĆ² con gran rispetto, un rispetto sancito dai secoli di storia che ci accomunano.

UN POā€™ DI STORIA DELLA CONTAMINAZIONE DELLA LINGUA NAPOLETANA

Dallā€™epoca dei Romani agli Angioini ci siamo dominati e contaminati.
Tutto il sud Italia ha subito lā€™influenza dei francesi in tempi diversi per cedere il passo ad altre dinastie regnanti di svariate etnie: spagnoli, austriaci e perfino gli arabi.

La presenza dei francesi nella cittĆ  si ĆØ alternata con quella dā€™altri popoli dominatori, per cui si ĆØ avuto un afflusso di francesismi che si sono amalgamati con quelli di altre lingue (soprattutto lo spagnolo), creando sovrapposizioni che ostacolano ancor piĆ¹ lā€™individuazione sicura delle origini di certe parole.

Sono stati essenzialmente tre i periodi di dominazione francese: dopo lā€™esperienza degli Angioini (1266 ā€“ 1435), succedono Giuseppe Bonaparte (1806 ā€“ 1808) e poi Gioacchino Murat (1808 ā€“ 1815).

Ripercorrere la storia di ciascun vocabolo, soprattutto in assenza di documenti che permettano di stabilire con precisione la data dā€™inizio della loro diffusione, ĆØ unā€™impresa quasi impossibile, ma restano comunque tantissime le parole che abbiamo ā€œrubatoā€ al francese.

Il commercio in atto tra la Francia e il nostro Paese, ha sicuramente favorito il dilagare di parole e modi di dire dei nostri cugini sul territorio italiano.
Anche in seguito alla Rivoluzione francese e alla diffusione delle idee illuministiche, intellettuali napoletani e francesi si alternavano tra Napoli e Parigi.

Anche grazie alla cucina la lingua Napoletana

e i costumi Francesi si sono fusi perfettamente. bombĆ², bignĆØ, buatta, crocchĆØ, filoscio, monzĆ¹, pummarola, sartĆ¹, sono solo alcuni degli innumerevoli termini culinari che hanno invaso le nostre tavole.

Non solo sono moltissime le parole derivanti dalla lingua francese, ma esistono anche strade e piazze di Napoli che riprendono la quotidianitĆ  dei nostri cugini. Piazza Francese, in zona Porto, si trova vicino piazza Municipio. Il Ponte dei Francesi, che ĆØ alle porte di San Giovanni a Teduccio; Via Renovella (da Rue nouvelle) e Rua Francesca, entrambe alle spalle di piazza Nicola Amore.

ALCUNE PAROLE FRANCESE- NAPOLETANO E IL LORO SIGNIFICATO

acheter (comprare) accattare

allumer (accendere) allummare

empresser (pressare)
ampressa (di fretta)

aprĆØs (dopo)
appriesso

arranger (organizzare) arrangiare (accomodare)

bel et bien (davvero)
bello e bbuono (allā€™improvviso)

bijou (gioiello)
bisciĆ¹ (persona graziosa)

blouse (camicia)
‘a blusa (la camicetta)

bon bon (dolcetto)
‘o bombĆ²

brioche
‘a brioscia pasta dolce da forno

boƮte (scatola)
‘a buatta

bougie (candela)

buscƬa

bouteille (bottiglia)
‘a butteglia

cendrier (posacenere)
‘a ceneriera

chance (possibilitĆ )
damm”o canzo (dammi tempo)

chaussette (calza)
‘a cazetta

cheminƩe (camino)
‘a cemmenera

chere (viso)
Che brutta cĆØra (che brutto aspetto)

quincaille (oggetti di ferro) ‘a chincaglieria (oggetti di poco valore)

commode (armadio)
o’ commĆ² (cassettone)

coucher (dormire)
vatt”a cuccare (vai a letto)

croquet (biscotto)
‘o crocchĆØ ( crocchetta di patate fritta)

fenĆŖtre (finestra)
‘a fenesta

filoche (velo)
Nu’ filoscio (frittata sottile o un panino lungo e sottile)

fanfreluche (cosa da niente) Nu’ franfellicco (un ciondolo)

fuir (fuggire)
amma’ fuƬ (dobbiamo scappare)

gateau (dolce)
gattĆ² (torta di patate)

jaquette (vestito corto e stretto)
‘a giacchetta

lampe (lampada)
na’ lampa (un falĆ²)

lumiĆØre (luce)
lummĆØra (luminarie)

malheur (sfortuna, cattiva sorte)
malora rovina

maman (mamma)
mammĆ 

marpion (piattola)
nu’ marpione (un furbacchione)

emballer (imbrogliare)
ā€˜mballare (intralciare)

charmer (ammaliare) ā€˜nciarmare (arrabattarsi, adoperarsi)

nippe (fronzolo) nu’ nippolo (pelo di una stoffa)

andouille (salsiccia di trippa e maiale)
annoglia salsiccia di interiora

entretien (intrattenimento) o’ā€˜ntattieno

enserrer (chiudere) ā€˜nzerrare

pareille (pariglia) na’ pareglia

peluche (di pelo) ‘o piluscio

postier (impiegato delle poste) ‘o pustiere (impiegato del banco lotto)

rage (rabbia)
‘a rraggia

aisement (facilmente)
na’ samenta (persona spregevole)

sans faƧon (senza maniera) a’ sanfasĆ² (senza un criterio)

serviette (tovagliolo)
‘a sarvietta

chanteuse (cantante)
a’ sciantosa (cantante di varietĆ )

char Ć  bancs (carrozza a 4 ruote)
‘o sciaraballo (il calesse)

chic (elegante)
scicco

chiffoniĆØre (cassettone) ‘a sciffuniera

chignon (pettinatura alta raccolta)
‘o scignĆ²

Ć©chouer (fallire) sciuĆØ sciuĆØ (alla buona)

chouchou (tesoro) sciusciĆ¹

sā€™Ć©garer (sbagliarsi) sgarrare (eccedere)

sparadrap (cerotto)
‘o sparatrapp’.

Ć©pargner (risparmiare)
sparagnare.

Ć©pingle (spilla)
Na’ spingula.

tire-bouchon (cavatappi) tirabusciĆ².

troncoises (tenaglia)
‘a trunchesa.

table de toilette (mobile per toilette)
‘a tuletta (mobile con cassetti e specchio).

toupet (parrucca)
‘o tuppo (pettinatura alta raccolta).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *